Results for 'Dag O. Hessen'

1000+ found
Order:
  1.  9
    Learning and loving of nature in the Anthropocene.Inga Bostad & Dag O. Hessen - 2019 - Studier i Pædagogisk Filosofi 8 (1):28-42.
    What does “belonging to nature” mean today and how can children and young people be inspired to experience this? What basic dilemmas and challenges arise between the requirement for critical thinking on the one side, and the experience of belonging and coexisting in nature on the other? In this article we will scrutinize the ideal of rational arguments and norms as stated in current policy documents and discuss how this best can promote curiosity and wonder, as well as a sense (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Dag O. Hessen og Thore Lie: Mennesket i et nytt lys – darwinisme og utviklingslære i Norge.Markus Lindholm - 2003 - Norsk Filosofisk Tidsskrift 38 (1-2):178-181.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    For Your Eyes Only: A Field Experiment on Nudging Hygienic Behavior.Hilde Mobekk, Dag Olav Hessen, Asle Fagerstrøm & Hanne Jacobsen - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    These days many gyms and fitness centers are closed to reduce transmission of the SARS-CoV-2 virus in society. The gym is an environment rich in microorganisms, and careful hygiene is a necessity to keep infections at bay. Exercise centers strive for better hygiene compliance among their members. This effort has become essential in light of the current pandemic. Several experimental studies show that others’ physical presence, or the “illusion” of being watched, may alter behavior. This article reports on a natural (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Kristeller, P. O., Der Begriff der Seele in der Ethik des Plotin. [REVIEW]J. Hessen - 1931 - Société Française de Philosophie, Bulletin 36:175.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Dei Vantaggi Che Possono Trarre gli Economisti Dagli Studi di Logica Moderna.Annibale Pastore, F. Di Fenizio, O. Morgenstern & K. Menger - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
  6. Recension av T. H. Eriksen & D. O. Hessen, Egoism. [REVIEW]Jens Johansson - 2002 - Filosofisk Tidskrift 1.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Dag Prawitz. Hauptsatz for higher order logic. The journal of symbolic logic, Bd. 33 , S. 452–457. - Dag Prawitz. Completeness and Hauptsatz for second order logic. Theoria , Bd. 33 , S. 246–258. - Moto-o Takahashi. A proof of cut-elimination in simple type-theory. Journal of the Mathematical Society of Japan, Bd. 19 , S. 399–410. [REVIEW]K. Schutte - 1974 - Journal of Symbolic Logic 39 (3):607-607.
  8.  6
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Eterno ritorno o contemplazione del divenuto, astoricità o sovrastoria: Karl Löwith lettore di Nietzsche e Burckhardt.Marco Barbieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):225-240.
    Pochi pensatori – o forse nessuno – occupano nella storiografia filosofica di Karl Löwith una posizione strategica tanto rilevante quanto Friedrich Nietzsche e Jacob Burckhardt. Le ricerche löwithiane sono dunque importanti in un doppio senso: tanto come letteratura critica sull’uno e sull’altro autore (e sul loro celebre rapporto), quanto nell’economia complessiva dello stesso pensiero di Löwith. L’articolo proverà a evidenziare tale doppia pregnanza attraverso la ricostruzione di due livelli interpretativi, che non si escludono ma anzi si compenetrano a vicenda. Un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  73
    Considerações sobre a Noção Construtiva de Verdade.André Porto & Luiz Carlos Pereira - 2003 - O Que Nos Faz Pensar 17:107-123.
    This paper deals with the recent Swedish proposals of a Intuitionistic notion of Truth, by Dag Prawitz and Per Martin-Löf.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11.  5
    Vasily Sesemann and Ksenia Miloradovich: Intercrossing Themes and Biographies.Nadezda Kh Orlova & Орлова Надежда Хаджимерзановна - 2023 - RUDN Journal of Philosophy 27 (1):27-40.
    The article is devoted to two talented representatives of the Russian university philosophical community of the first quarter XX century: Vasily Sesemann and Ksenia Miloradovich. It’s shown that their university routes are very similar, as far as it was possible for male and female biographies of that time. The most complete list of their original works published before 1922 is given. The thematic focus of their publications and journals in which they were published is compared and the translation activity is (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Poietic Transspatiality.Martina Ferrari - 2018 - Chiasmi International 20:385-401.
    In this paper, I attend to the ontological shift in Merleau-Ponty’s later writing and suggest that this conceptual turn opens the space for questions of the latent sense of the sensible foreclosed by dualist accounts and propositional theories of meaning. By attending to the Nature Lectures, I claim that there is a sens [meaning and orientation] of nature whose regulatory principle ought to be found in nature itself. This is to say that there is a normativity of nature that, albeit (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  10
    Response to Dennett on Free Will Skepticism.Derk Pereboom - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):259-265.
    : What is at stake in the debate between those, such as Sam Harris and me, who contend that we would lack free will on the supposition that we are causally determined agents, and those that defend the claim that we might then retain free will, such as Daniel Dennett? I agree with Dennett that on the supposition of causal determination there would be robust ways in which we could shape, control, and cause our actions. But I deny that on (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  14.  2
    تأملات في العلاقة بين المعاني والرسم العثماني.Mücahit Elhuut - 2020 - Tasavvur - Tekirdag Theology Journal 6 (2):971-1009.
    Kurallar ve hareke yönünden Arapçaya olan ilginin artmasında şüphesiz, Kur’ân-ı Kerîm’in nâzil olmasının çok büyük bir etkisi olmuştur. Kur’ân-ı Kerîm’in yazılışı, mushaf hâline getirilmesi ve sonrasında çoğaltılıp şehirlere dağıtılması, Arap Dilinin korunmasında derin bir etkiye sahip olmuştur. Fakat Kur’ân yazılışının takip edilip edilmeyeceği ve Kur’ân yazılışının anlam üzerinde ilişkisinin olup olmadığı meselesi daha sonra asırlar boyunca fakihler, tefsirciler ve dil âlimlerinin ilgi odağı olmuştur. Fakihler, Kur’ân’ın hükmü ve yazılışının tevkîfî olup olmadığını tespit etmeye çalıştılar. Müfessirler ise Kur’ân’ın yazılışının tarihi ve (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  27
    Minimum propositional proof length is NP-Hard to linearly approximate.Michael Alekhnovich, Sam Buss, Shlomo Moran & Toniann Pitassi - 2001 - Journal of Symbolic Logic 66 (1):171-191.
    We prove that the problem of determining the minimum propositional proof length is NP- hard to approximate within a factor of 2 log 1 - o(1) n . These results are very robust in that they hold for almost all natural proof systems, including: Frege systems, extended Frege systems, resolution, Horn resolution, the polynomial calculus, the sequent calculus, the cut-free sequent calculus, as well as the polynomial calculus. Our hardness of approximation results usually apply to proof length measured either by (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16.  11
    The meaning of human existence.Edward O. Wilson - 2014 - New York: Liveright Publishing Corporation, a Division of W.W. Norton & Company.
    National Book Award Finalist. How did humanity originate and why does a species like ours exist on this planet? Do we have a special place, even a destiny in the universe? Where are we going, and perhaps, the most difficult question of all, "Why?" In The Meaning of Human Existence, his most philosophical work to date, Pulitzer Prize–winning biologist Edward O. Wilson grapples with these and other existential questions, examining what makes human beings supremely different from all other species. Searching (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  17.  3
    La nascita del sacro: teorie della religione.Pierfrancesco Stagi - 2015 - Roma: Edizioni Studium.
    Il presente volume risale alle origini dell'esperienza religiosa per rispondere alla domanda: come nasce il sacro?; in che modo ciò che è religioso arriva a determinare la vita dell'uomo fino a influenzarne le scelte più personali e rischiose, spesso oltre ciò che si è disposti ad ammettere nell'universo secolarizzato della postmodernità. Le considerazioni svolte riguardano l'incontro con la dimensione etica universale dell'essere umano nel momento in cui si imbatte in qualcosa che lo sconvolge, lo trasforma. Le differenze storiche e fenomenologiche (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  76
    Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi.Cesare Fertonani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):103-116.
    La Suonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 e la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, due composizioni gemelle risalenti con ogni probabilità agli anni Trenta del Settecento, occupano un posto singolare nella produzione strumentale di Antonio Vivaldi. L’indicazione del titolo «al Santo Sepolcro» non lascia dubbi sul fatto che le due partiture siano connesse con la Passione di Cristo e che dunque siano state composte per la settimana di Pasqua; restano tuttavia problematiche da individuare l’occasione e la destinazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Osservazioni dal confine tra l'umano e l'animale.Donatella Gorreta - 2010 - Società Degli Individui 38:54-72.
    Il tema di questo saggio č la linea di demarcazione che distingue e separa uomo e animale dagli albori della civiltÀ occidentale. Attraverso una rilettura critica di momenti e forme di tale linea, il discorso qui sviluppato propone di riconoscere i concetti di uomo e di animale, quali sono stati finora pensati e applicati, come artefatti umani che hanno tenuto in scarsa o nessuna considerazione il fatto che nella demarcazione sono insiti una vicinanza e un rapporto e insieme un'alteritÀ con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas.Fábio Baltazar Nascimento Júnior - 2021 - Educação E Filosofia 35 (74):1017-1041.
    Lógica, formação escolar e filosofia entre os jesuítas Resumo: O interesse mais direto deste artigo é a relação entre a Lógica e a formação filosófica na educação jesuíta. Para compor uma imagem da importância e da concreção da Lógica na formação proposta pelos inacianos, nós nos concentraremos na Ratio Studiorum e na obra do jesuíta português Pedro da Fonseca (1526-1599). A razão do recorte proposto é que as reflexões de Fonseca sobre o tema parecem, por um lado, orientar outros jesuítas, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Consciousness and the World.Brian O'Shaughnessy (ed.) - 2000 - Oxford, GB: Oxford University Press UK.
    Brian O'Shaughnessy puts forward a bold and original theory of consciousness, one of the most fascinating but puzzling aspects of human existence. He analyses consciousness into purely psychological constituents, according pre-eminence to its epistemological power; the result is an integrated picture of the conscious mind in its natural physical setting. Consciousness and the World is a rich and exciting book, a major contribution to our understanding of the mind.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   129 citations  
  23.  20
    Remembering without storing: beyond archival models in the science and philosophy of human memory.Ian O'Loughlin - 2014 - Dissertation,
    Models of memory in cognitive science and philosophy have traditionally explained human remembering in terms of storage and retrieval. This tendency has been entrenched by reliance on computationalist explanations over the course of the twentieth century; even research programs that eschew computationalism in name, or attempt the revision of traditional models, demonstrate tacit commitment to computationalist assumptions. It is assumed that memory must be stored by means of an isomorphic trace, that memory processes must divide into conceptually distinct systems and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non esiste, o (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Scritti in onore di Carlo Diano.Carlo Diano (ed.) - 1975 - Bologna: Pàtron.
    Bernardi Perini, G. Aceto italico e poesia luciliana: Hor. Sat. I 7.--Bernardinello, S. Bessarione riassume la Fisica di Aristotele.--Bottecchia, M. E. I Mechanicha di Aristotele nel Parisinus graecus 2507.--Bottin, L. La tradizione araba della Retorica di Aristotele e il problema dell'exemplar decurtatum.--Chiereghin, F. Analogie di struttura tra la metodologia della storiografia filosofica di Platone e di Kant.--Ciani, M. G. Poesia come enigma.--Degani, E. Hippon. fr. 40 Med.--Donaldi, F. Note preparatorie all'edizione dell'Encomio di Elena gorgiano nella traduzione latina inedita di Pietro (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Marsilio da Padova.Elvio Ancona & Franco Todescan (eds.) - 2007 - Padova: CEDAM.
    Il volume, inserito nella collana diretta da Franco Todescan “Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medievale”, presenta una sezione antologica di testi marsiliani introdotta da uno studio di Elvio Ancona sulla letteratura critica che nell’ultimo cinquantennio si è occupata del pensiero del Patavino. Lo studio bibliografico, in particolare, nella rivisitazione delle più recenti interpretazioni del Defensor pacis, trova occasione per interrogarsi su alcuni problemi giusfilosofici fondamentali che in quell’opera furono sollevati e sulle soluzioni che vi furono prospettate. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. A Philosophy of Moderation: The ‘Center’ as an Interpretive Key to the Lao–Zhuang Texts.Rory O'Neill & Riccardo Peruzzi - 2023 - Religions 14 (10):1320.
    The “center” is a key concept in early Chinese philosophy. While readings of the Laozi 老子 and Zhuangzi 莊子 often rely on concepts of “nature” and the “natural”, this article proposes the “center” as an interpretive key that informs discussion of contemporary issues while remaining faithful to the core concerns of the texts. While both texts use the “center” to promote a philosophy of moderation, in the Laozi, “holding to the center” (shou zhong 守中) refers to a focus on one’s (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Daoist Economic Ethics.Rory O'Neill & Hans-Georg Moeller - 2024 - In Albino Barrera & Roy C. Amore (eds.), The Oxford Handbook of Religion and Economic Ethics. New York: Oxford University Press. pp. 128–144.
    This chapter describes an economic ethic implicit in the Daoist tradition that envisages economic health, not as synonymous with growth, but akin to stability. The Daoist notion of health aspires to achieving longevity of body, of political rule, and, in contemporary applications, of our natural environment. Longevity is possible through alignment with patterns of nature, and by shunning anthropocentric urges to dominate. In the context of contemporary economic discussion, the Daoist maxim of ‘noncoercive action’, or wuwei, is often likened to (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. On Roger Ames’s ‘The Confucian Concept of the Political and “Family Feeling” (xiao) as its Minimalist Morality.Rory O'Neill & Heyang Zheng - 2024 - Chinese Literature and Thought Today 54 (3–4):143–145.
    Drawing on the Confucian political philosophy of China, Roger Ames presents “family feeling” (xiao) as a candidate for a universal minimalist morality. Challenging certain conventional views in political philosophy that see family feeling as a threat to achieving an egalitarian level playing field, Ames underscores the ethical and political significance of family, advocating for the integration of familial sentiments into the political sphere. He addresses modern challenges, showing how diverse cultural expressions are allowed for within this philosophy’s pluralistic and locally (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ethical Practice in Clinical Medicine by William J. Ellos.Kevin O'Rourke - 1992 - The Thomist 56 (2):358-361.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:358 BOOK REVIEWS ing and his arguments seem more tentative and relativistic than those offered in his previously published works (Truth and Other Enigmas, 1978; The Interpretation of Frege's Phuosophy, 1981, etc.). Yet he uses his mastery of powerful logical techniques in order to support the chosen positions. This fact might give great satisfaction to a logician, hut the metaphysician may he somewhat disappointed by the meager results attained, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. The Logic of God Incarnate by Thomas V. Morris.O. F. M. Thomas Weinandy - 1987 - The Thomist 51 (2):367-372.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS The Logic of God Incarnate. By THOMAS V. MORRIS. Ithaca: Cornell University Press, 1986. Pp. 220. $19.95. Thomas V. Morris, Assistant Professor of Philosophy at the University of Notre Dame, has written a technical yet provocative study on the Incarnation. As a faithful Christian he believes in and desires to defend the traditional Christian doctrine of the Incarnation proclaimed in the New Testament and defined by the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Veritati, eine Sammlung geistesgeschichticher, philosophischer und theologischer Abhandlungen.Willy Falkenhahn - 1949 - München,: E. Reinhardt.
    Glückwunsch, von W. Jaeger.--Grenzsituationen der Gegenwart, von A. Wenzl.--Theologische Ontologie, von G. Jacoby.--Wissenschaft, Philosophie, Weltanschauung. von J. Barion.--Theorie und Ideologie in der Politik, von Cabralde Moncada.--Nikolai Berdjajew im bolschewistischen Russland, von F. Stepun.--Spinoza-Sokrates-Christus, der Menschensohn und die Philosophen, von H. Schuster.--Wertung und Wirksamkeit der Frau in der christlichen Kirche, von F. Heiler.--Ein neues Dogma? Von O. Schroeder.--Anbrosius von Mailand und sein Verhältnis zum Judentum, von W. Wilbrand.--Das Bild Luthers bei Johannes Hessen, von P. Althaus.--Zur Mystik Augustins, von W. falkenhahn.-Johannes (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  49
    La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile della ricerca fondazionale diviene (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    Personality and Irrationality In Merleau-Ponty.Tetsuya Kono - 2010 - Chiasmi International 12:261-272.
    Personnalité et irrationalité chez Merleau-PontyUne personnalité est l’ensemble des traits et des qualités propres à une personne spécifique. Il s’agit d’un être humain concret, considéré dans sa totalité et distinct des autres individus. Merleau-Ponty s’est peu intéressé au concept de “personnalité”. Mais il fait référence au concept de totalité pour un individu lorsqu’il parle d’ “existence” ou d’ “être humain”. Grâce à la clarification du concept merleau-pontien de personnalité, je voudrais démontrer ce qui suit : la philosophie merleau-pontienne de la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  86
    La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Alcune trattazioni tardo-medievali sull'univocità e l'analogia dell'ente.Saverio Di Liso - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La ricognizione delle teorie medievali dell’analogia e dell’univocità consente di rilevare l’ineludibile valenza logico-linguistica che le caratterizza fin dagli esordi. Le teorie dell’analogia riguardano innanzitutto una teorizzazione dei rapporti di denominazione, specialmente del termine ‘ens’ e degli altri nomi divini. Solo quando la discussione filosofica, a partire dal XIV secolo, si arricchisce della distinzione tra concetto formale e concetto oggettivo, esse subiscono una revisione e una sistematizzazione nel senso di una prospettiva più marcatamente teologico-ontologica. Il confronto serrato delle tesi tomiste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  56
    Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  2
    Une “philosophie militante” est-elle encore possible?Claire Dodeman - 2017 - Chiasmi International 19:39-55.
    Au sortir de la guerre, Merleau-Ponty considérait que tout ce qu’on croyait pensé et bien pensé – la liberté et les pouvoirs, la citoyenneté – est en ruine. En 1960, la Préface de Signes semble reconduire le constat, attestant cette fois de l’échec des philosophies de l’histoire dont les Aventures de la dialectique dessinaient le premier volet. Si la critique marxienne apparaissait contribuer à la clarté politique et constituer la réponse adéquate à une période de crise, quelle opportunité reste-t-il au (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Personality and Irrationality In Merleau-Ponty (English).Tetsuya Kono - 2010 - Chiasmi International 12:261-272.
    Personnalité et irrationalité chez Merleau-PontyUne personnalité est l’ensemble des traits et des qualités propres à une personne spécifique. Il s’agit d’un être humain concret, considéré dans sa totalité et distinct des autres individus. Merleau-Ponty s’est peu intéressé au concept de “personnalité”. Mais il fait référence au concept de totalité pour un individu lorsqu’il parle d’ “existence” ou d’ “être humain”. Grâce à la clarification du concept merleau-pontien de personnalité, je voudrais démontrer ce qui suit : la philosophie merleau-pontienne de la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    Introduzione.Daniela Tagliafico - 2013 - Rivista di Estetica 53:3-6.
    Uno dei dibattiti che hanno dominato la filosofia della mente a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso riguarda la natura della psicologia ingenua, ossia la capacità – caratteristica degli esseri umani – di interpretare il proprio comportamento e quello altrui sulla base dell’attribuzione di stati mentali quali credenze, desideri ed emozioni. Così, io posso spiegare i fiori ricevuti dicendo che la persona che li ha mandati desiderava scusarsi con me, o posso spiegare il fatto di essere...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  54
    Phenomenology and Mindfulness.O. Stone & D. Zahavi - 2021 - Journal of Consciousness Studies 28 (3-4):158-185.
    Over the past several decades, a large number of publications have claimed that there are important similarities between mindfulness and phenomenology, with a particular emphasis on the epoché and phenomenological reduction. We argue that these comparisons trade on a rather superficial and often misleading presentation of phenomenology. The epoché-reduction is treated either as a matter of bracketing our 'theoretical baggage' so as to allow for a full disclosure and precise description of the objects of experience, or as a matter of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47. Epictetus's Encheiridion: A new translation and guide to Stoic ethics.Scott Aikin & William O. Stephens - 2023 - London and New York: Bloomsbury Publishing. Edited by William O. Stephens & Epictetus.
    For anyone approaching the Encheiridion of Epictetus for the first time, this book provides a comprehensive guide to understanding a complex philosophical text. Including a full translation and clear explanatory commentaries, Epictetus's 'Encheiridion' introduces readers to a hugely influential work of Stoic philosophy. Scott Aikin and William O. Stephens unravel the core themes of Stoic ethics found within this ancient handbook. Focusing on the core themes of self-control, seeing things as they are, living according to nature, owning one's roles and (...)
  48.  3
    La fatica mistica di Michele Federico Sciacca. Un travaglio che procede da lontano.Valentina Amorosino - 2020 - Doctor Virtualis 15:171-194.
    L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di rintracciare nella prosa appassionante e appassionata di Michele Federico Sciacca tracce che rimandano alla speculazione filosofica di Bernardo di Chiaravalle. Divisi nel tempo, ma compartecipi di un modo comune di intendere la categoria mistica, i due filosofi appaiono uniti nella condivisione di una stessa sensibilità. È una filiazione che accoglie più interrogativi che certezze, primo tra tutti, il perché Sciacca non citi mai direttamente Bernardo, cosa che invece ripetutamente fa con Agostino, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Le Rapport à Autrui Comme Structure.Dorel Bucur - 2015 - Chiasmi International 17:77-93.
    À travers une vision gestaltiste, déjà à l’oeuvre dans la philosophie de Maurice Merleau-Ponty, cet article essaie de montrer que toutes les difficultés propres à l’interprétation de la problématique du rapport à autrui, notamment celle concernant le fait de ne pouvoir jamais avoir un accès complet à autrui, peuvent être surmontées ou, du moins, peuvent être mises en discussion. Toute la question est de savoir si ce rapport est basé sur une constitution mutuelle, une constitution réductible à ceux qui le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    Intermedialità, interattività (e ritorno). Nuove prospettive estetiche.Dario Cecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:3-11.
    Fino a una quindicina di anni fa, l’idea di una connessione forte tra l’estetica da una parte e l’intermedialità e l’interattività dall’altra non sarebbe stata probabilmente pensata nei termini in cui essa emerge nei contributi qui presentati. Di interattività si sarebbe presumibilmente parlato a partire dagli esperimenti di arte interattiva e di incontro tra arte e video: una forma di interazione tutta compresa all’interno di un discorso sulle pratiche artistiche, poco o nulla aperto al conf...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000